Ambiti di competenza e limiti della pratica

Sullo svolgimento degli incontri

  • La consulenza filosofica è uno spazio di ascolto, riflessione e ricerca condivisa, in cui accompagno persone che:

    • attraversano momenti di incertezza, cambiamento o ridefinizione;

    • desiderano interrogarsi su senso, coerenza, valori e direzione;

    • sentono il bisogno di guardare con più lucidità al proprio contesto di vita, di studio o di lavoro.

    Offro percorsi individuali e personalizzati che attingono al pensiero filosofico come strumento pratico di orientamento, consapevolezza e autonomia.

Avvertenze importanti sui limiti della pratica

  • La consulenza filosofica non è una terapia né un trattamento sanitario.
    Non opero nel campo clinico, non faccio diagnosi e non prescrivo farmaci.
    Non intervengo su disturbi psichici o stati di sofferenza profonda che richiedono l’intervento di professionisti della salute mentale.

    Se nel corso del percorso emergono segnali che suggeriscono una sofferenza persistente, grave o strutturata (es. depressione clinica, pensieri ricorrenti di autosvalutazione, ansia invalidante), il mio compito è indirizzare verso figure specializzate come psicologi, psicoterapeuti o psichiatri.